L'Economia ed i suoi segreti

Come funziona l'economia e come indirizza e guida la nostra vita sociale.

 

Definizione parola Economia

Economia deriva dal greco (oìkos = casa, patrimonio, beni di famiglia e nomos = regola, legge) e sta ad indicare l'organizzazione e l'uso delle risorse di una famiglia per soddisfare i bisogni di tutti i suoi componenti.
L’economia, quindi, rappresenta quell’insieme di attività, istituzioni e strumenti il cui scopo è regolare e soddisfare tutti i nostri bisogni.
Quali sono le caratteristiche che definiscono un’economia?
1 La produzione: ossia i beni e servizi che vengono prodotti a beneficio delle persone.
2 I consumatori: cioè tutte le persone che necessitano e utilizzano beni e servizi.
3 Il sistema monetario o moneta corrente: lo strumento che permette l’acquisto dei beni e servizi e il mantenimento di un’attività produttiva.
4 Lo Stato: inteso come organismo che tutela e regolamenta tutte le attività economiche.

Approfondisci

Sistemi Economici

Nel mondo attuale ci sono tre tipi di sistemi economici : quello liberista o capitalistico (completa libertà di mercato), quello pianificato o collettivistico (direzione da parte dello stato) e quello a economia mista.
Nonostante che il sistema economico sia considerato solo la scienza dell'economia, in realta il sistema economico ha importanti ricadute sul sistema sociale tanto da determinare lo sviluppo o meno della società e/o determinare più o meno la predominanza di una classe sociale sulle altre. Capirne il funzionamente e gli impatti sulla società e fondamentale.

Approfondisci

La MMT

Per Thomas Kuhn, le rivoluzioni della scienza avvengono quando la comunità scientifica adotta un paradigma alternativo a quello fino ad allora dominante.
Applicando tale schema concettuale al pensiero economico, possiamo dire che se la Modern Monetary Theory – o Teoria della Moneta Moderna – venisse accettata dalla comunità scientifica, rappresenterebbe un nuovo paradigma e quindi una rivoluzione, su tutti i concetti oggi dati per scontati, quali il debito pubblico, la fiscalità e il concetto di scarsità monetaria.

Approfondisci

Cos'è la Moneta

La moneta è l’unità di misura usata per calcolare il valore di mercato dei beni, permettere gli scambi e l’accumulo di risparmio. Quindi la moneta è anche un tramite, un veicolo di scambio di beni e servizi.
In pratica la moneta è il carburante dell'economia.
D. H. Robertson ha definito la moneta come “tutto ciò che viene generalmente accettato in pagamento di beni o in adempimento di altre specie di obbligazioni pecuniarie”. Normalmente, seguendo le indicazioni espresse dal grande economista John R. Hicks, si descrive “cosa è” la moneta attraverso ciò che la moneta fa (”ex operibus eius”), cioè attraverso le sue “funzioni”.

Approfondisci

Le monete parallele

Quando non c’è liquidità in giro (a causa diversi motivi macroeconomici) si parla di trappola della liquidità e quando c’è questa trappola, ognuno tende a salvarsi; “non si collabora gli uni con gli altri e si instaura una vera e propria guerra per la liquidità” (J.M.Keynes).
Ecco però la buona notizia. Se non ci sono soldi i privati possono inventarseli, creando una moneta complementare.
Un esempio si trova in Svizzera dagli anni 30 con il famoso WIR di cui c’è addirittura una banca e in Italia un esempio di successo è rappresentato dal Sardex. Nel Lazio c’è il Tibex. E altre monete complementari in diverse regioni italiane che si basano sull’esperienza felice del Sardex.

Approfondisci

Il concetto della moneta a debito

Ogni giorno usiamo il denaro, ci passa per le mani. E’ prezioso, perché ci consente di comperare ciò che ci serve per vivere, perché abbiamo lavorato duro per ottenerlo, perché non basta mai…
Eppure se mostriamo il nostro denaro ad un bambino, quei pezzi di carta o quella carta di credito non avranno un gran significato di valore, mentre molto più valore verrà conferito ad una caramella o ad un giocattolo.
In fin dei conti anche noi adulti conferiamo valore al denaro solo perché siamo sicuri di poterlo convertire in beni o servizi di valore reale, che ci servono per vivere.

Approfondisci