I diritti fondamentali dell'Uomo

Il Diritto regola i rapporti tra gli uomini uniti in società.

 

Definizione parola Diritto

Il "diritto" In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri, o la scienza che studia tali norme e facoltà, nel loro insieme e nei loro particolari raggruppamenti.
Per estensione indica anche la scienza che studia le norme giuridiche e le fonti giuridiche; altri significati ancora possono derivare da fraseologie di dettaglio.
Il diritto studia e regola i rapporti fra diversi soggetti e si evolve seguendo l'evoluzione del pensiero, dei rapporti di forza dell'ideologia prevalente nel momento storico. ("wikipedia "Diritto"). Esistono categorie del Diritto per ogni tipo di rapporto fra le parti ed esiste anche una gerarchia del Diritto che prevale sulla categoria inferiore.
Importante comprendere che ad ogni Diritto corrisponde un Dovere. Ho il Diritto di essere rispettato, ma ho il Dovere di rispettare gli altri. Diversamente il concetto di Diritto perde valore e diventa un atto di forza.

Approfondisci

Diritto Pubblico

Il diritto pubblico (in inglese: public law) è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".

Approfondisci

Diritto Privato

Disciplina i rapporti fra soggetti che si trovano in posizioni perfettamente paritetiche, siano essi privati cittadini o enti pubblici. È anche chiamato diritto comune, in quanto normazione spettante a tutti i soggetti, posto in un piano di equiordinazione a prescindere dalla loro natura pubblicistica o privatistica.

Approfondisci

Diritto Civile

Il diritto civile comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile. È generalmente codificato in un testo normativo definito codice che nello specifico prende il nome di codice civile.

Approfondisci

Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo

La "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani" fu redatta dai rappresentanti di tutte le aree del mondo ed includeva tutte le usanze legali. Adottata formalmente dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, è il documento sui diritti umani più universale che esista e delinea i diritti fondamentali che formano le basi per una società democratica. A seguito di questo atto storico, l’Assemblea fece appello a tutti gli stati membri di divulgare il testo della Dichiarazione “affinché venga disseminata, esposta, letta e spiegata principalmente nelle scuole ed in altre istituzioni educative, senza distinzione basata sulla posizione politica dei paesi o dei territori”.

Approfondisci

Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo

La "Convenzione europea dei diritti dell’uomo" contiene una serie di diritti e libertà fondamentali. La Convenzione prevede un meccanismo internazionale di controllo. Per assicurare il rispetto degli impegni assunti dalle Parti contraenti, è stata istituita, a Strasburgo, la Corte europea dei Diritti dell’Uomo. La Corte delibera su ricorsi individuali o su ricorsi interstatuali. Per domanda del Comitato dei Ministri, la Corte può dare anche dei pareri consultivi concernenti l’interpretazione della Convenzione e dei suoi Protocolli. Il Comitato dei Ministri ha anche il potere di chiedere alla Corte l'interpretazione di una sentenza.

Approfondisci

Dichiarazione Indipendenza Americana

L'evoluzione del Diritto civile/politico risulta evidente nella dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America fu un documento che segnò la nascita e l'indipendenza di tale federazione il 4 luglio 1776, alla Convenzione di Filadelfia, nello Stato della Pennsylvania. In essa tredici colonie britanniche della costa atlantica nordamericana dichiararono la propria indipendenza dall'Impero britannico esponendovi le motivazioni che le avevano indotte a questo atto. Da qui nacque una nuova visione dei diritti civili di un Popolo, non più suddito ma Uomo Libero.

Approfondisci