Argomenti

I nostri approfondimenti sui temi da noi trattati

rodin il pensatore 01 640x360

Sinistra, Moralisti, Benpensanti, Radical-chic.

Maestri del "PENSIERO/VERITÁ DI PRIMO LIVELLO"

Per spiegare questo concetto, faró un piccolo esempio. Immaginate una foresta in fiamme. Immaginate che da questa foresta stiano scappando persone, animali. All'arrivo dei soccorsi, questi immediatamente cercheranno di aiutare chi fugge e di spegnere l'incendio. In questa situazione di emergenza difficile perdere tempo ad indagare sulle cause del disastro.

Ma cos'è il pensiero di primo livello?

Finita l'emergenza corretto sarebbe cercare di capirne le cause, porsi delle domande chi o cosa ha causato l'incendio e se sará possibile evitare il ripetersi dell'accaduto.
Ma esistono una serie di risposte classiche, preconfezionate che potrebbero essere:

  • è stato il caso,
  • è stata l'incuria,
  • è stata la mancanza di pulizia del bosco,
  • oppure è stato il classico cattivone di turno "Il piromane".

Tutte risposte automatiche che non impegnano cerebralmente, se poi esiste anche il cattivo di turno, BINGO non occorre pensare altro, tutto perfetto.
Se poi le risposte vengono fornite da una qualche autorità ancora meglio, la fatica cerebrale è ridotta al minimo. Usare "un pensiero già pensato", superficiale, de-responsabilizzante, meglio se fornite dall'autorità competente su qualsiasi questione, libera dalla fatica di porsi delle domande.

Il pensiero di primo livello è questo, confortevole, rassicurante e conferma l'appartenenza al branco.

Chi rimane a questo livello oltre alle classiche e scontate motivazioni dirá che non é importante sapere chi e che cosa ha causato l'incendio, l'importante e stato spegnerlo. E vi accuserá di perdere tempo a capire, al massimo dirá che è stata la sfortuna, il caso, o il cattivone di turno, e vi fará sentire in colpa per le vostre riflessioni. Intanto vi riempirá di paroloni per confermare i pensieri già pensati.

Passare al secondo livello di pensiero, significa cercare di capire perché si e sviluppato l'incendio, in modo da evitare il suo ripetersi. Scoperta la causa, subentra un nuovo livello di pensiero, come evitare che di nuovo si crei l'incendio, e se poi si trova un colpevole questo va messo in condizioni di non poter causare di nuovo il problema e cosí a cascata. Scavando si potrebbe anche scoprire che chi ha causato l'incendio e fra i salvatori.

Cosí oggi si comportano le categorie sopracitate, partendo da una posizione apparentemente corretta, si fermano al primo livello evitando assolutamente di andare a toccare i livelli inferiori. Questo semplifica tutto, non impegna cerebralmente, e sopratutto non mette in discussione niente e nessuno, sopratutto se c'è qualcuno a cui scaricare la responsabilitá.

Andando oltre al pensiero di primo livello o dei pensieri già pensati si potrebbe scoprire che:

  • Che i cosidetti buoni, poi così tanto buoni non sono.
  • I cosidetti Democratici, così Democratici non sono.
  • La libera informazione, poi tanto libera non è.
  • La Sinistra, poi tanto sinistra non é.
  • I Moralisti, poi tanta morale non hanno.
  • I Benpensanti, poi tanto bene non pensano.
  • Radical-chic potrebbero non essere così tanto radical ma solo chic.

Questo é uno dei principali motivi per il quale oggi e praticamente impossibile avere una qualsivoglia discussione con le categorie sopracitate.
Mettere in discussione oggi dogmi accettati dai pensatori di primo livello come EURO, Unione Europea, Immigrazione, NATO etc, equivale a farsi martellare i cosidetti inutilmente, perché troppe convinzioni e status quo verrebbero meno, e si potrebbe anche essere esclusi dal branco.

Capisco anche che é difficile condensare in poche righe un concetto complesso come questo.
Ma una frase di Bertrand Russel riassume il concetto

"La causa principale dei problemi e che al mondo d'oggi gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi"

Immagine dei "Il pensatore" di Auguste Rodin